biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2025
Lina Malfona

MER 24 Settembre ore 11,00
Centro Servizi - "The Square"

Relatori

Lina Malfona Leggi

Lina Malfona

Università di Pisa

Nota biografica
Lina Malfona è professore associato in progettazione architettonica e urbana, fondatrice e direttrice del laboratorio di ricerca Polit(t)ico presso l’Università di Pisa.

Dopo la laurea a Roma con Franco Purini e il dottorato, ha svolto assegni di ricerca e proseguito il suo lavoro grazie a una borsa di ricerca Fulbright presso l’Institute of Fine Arts della New York University e altri grants di ricerca post doc, tra cui la prestigiosa Visiting Scholarship del Canadian Centre for Architecture (CCA). Ha insegnato in diverse Scuole di Architettura – tra cui l’Università di Roma Sapienza e la Cornell University (Ithaca, NY, e Rome program) – ed è autrice di saggi di storia, teoria e critica incentrati sul rapporto tra forma architettonica e spazio urbano/suburbano.

Tra i suoi libri più recenti, The Mannerist Phase in Architecture. On Early Style (2025), La condizione manierista (2021), Residentialism. A Suburban Archipelago (2021) e Building the Landscape. Residential Pavilions in the Roman Countryside (2018). I suoi scritti sono stati pubblicati su riviste internazionali di architettura, come “Domus”, “Log” e “The Journal of Architecture”. Il suo lavoro come fondatrice dello studio Malfona Petrini Architettura è stato premiato dall’Accademia Nazionale di San Luca ed esposto in numerose istituzioni e musei, tra cui il Museo MAXXI di Roma e la Royal Academy of Arts di Londra.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Crediti formativi

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti