biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Sostenibilità

Un impegno concreto per la sostenibilità: il percorso verso la certificazione ISO 20121
Cersaie – Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno - punto di riferimento per il mondo della ceramica, dei prodotti per l’arredo del bagno, dei rivestimenti e delle finiture per l’architettura d’interni ed esterni, ha scelto di intraprendere il percorso per ottenere la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi.

Che cos’è la ISO 20121?
La ISO 20121 è una certificazione riconosciuta a livello mondiale, pensata in modo specifico per gli eventi. Nasce con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle manifestazioni, promuovendo una gestione più responsabile, trasparente e attenta alle risorse. Non si tratta solo di ridurre i rifiuti o le emissioni, ma di adottare una visione sistemica che coinvolge tutti gli attori della filiera: dagli organizzatori agli espositori, dai fornitori ai visitatori.

Perché abbiamo scelto questo percorso
Come punto d’incontro internazionale che ogni anno ospita aziende produttrici di superfici in ceramica, produttori di sanitari e arredobagno, parquet, porte e finiture, rivenditori, grossisti, architetti e posatori, sentiamo la responsabilità di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile.
La fiera è da sempre un luogo di incontro, innovazione e progettualità. È proprio da qui che vogliamo iniziare: rendere ogni edizione sempre più attenta all’ambiente, inclusiva e capace di generare valore positivo per il territorio e per le realtà coinvolte.

Cosa significa, in concreto?
Il nostro percorso verso la ISO 20121 prevede l’adozione di pratiche sostenibili in ogni fase organizzativa, al fine del raggiungimento di obiettivi a breve, medio e lungo termine:

Sostenibilità ambientale -> Riduzione e gestione responsabile dei rifiuti, Ottimizzazione dei consumi energetici e idrici, Promozione dell’uso di trasporti pubblici e/o condivisi
Sostenibilità sociale -> Promozione delle attività volte a garantire la sicurezza delle persone durante tutte le fasi della manifestazione, Accessibilità e inclusività per tutti i partecipanti
Governance sostenibile -> Gestione etica dell’attività aziendale, Trasparenza e uso responsabile delle risorse finanziarie, Collaborazione con espositori, sponsor e fornitori che condividono gli stessi valori

Monitoraggio degli impatti e miglioramento continuo, con conseguente comunicazione alle parti interessate dei risultati raggiunti.
Tutto questo senza perdere di vista la qualità dell’esperienza che offriamo, ma anzi rafforzandola con un approccio più etico, innovativo e lungimirante.

Un invito alla community della manifestazione
Questo percorso non è solo nostro: è un invito rivolto a tutti i protagonisti della manifestazione. Aziende espositrici, progettisti, allestitori, operatori e visitatori: insieme possiamo fare la differenza, per dare vita a un evento che non solo presenta il meglio del design e della tecnologia, ma lo fa con consapevolezza e responsabilità.

Il futuro è sostenibile. E comincia da qui.

Principi di sviluppo sostenibile e dichiarazione di intenti e valori