Accesso diretto all'area di tua pertinenza
Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti
Aperitivo + Spettacolo a Teatro!
Il Teatro Comunale di Bologna ti offre condizioni esclusive per assistere allo spettacolo di danza e arti visive Philip Glass Études, in programma il 23 e 24 settembre alle ore 20:30 presso il Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione 4.
👉 Info
Lo spettacolo, costruito sulle musiche del celebre compositore Philip Glass, è una produzione internazionale con 15 artisti di fama mondiale: musicisti dai cinque continenti, installazioni di videoarte curate da grandi artisti e coreografie firmate da protagonisti della scena contemporanea, tra cui Ocna Charles, già applaudita a Bologna con uno spettacolo diretto da Bob Wilson. Clicca qui per maggiori info
👉 Offerta
Biglietto scontato del 20% + aperitivo offerto da Cersaie in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
L’aperitivo inizia alle 18:30 presso gli spazi del padiglione del Teatro Comunale (Piazza della Costituzione 4 – Ingresso Fiera). Lo spettacolo inizia alle 20:30.
👉 Modalità di acquisto
Su Vivaticket, seleziona la tariffa Cersaie visitatori e inserisci il codice VisitCersaie alla conclusione della procedura di acquisto
oppure
presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna in Largo Respighi n1 dalle ore 12.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 11.00 alle 15.00
Un viaggio gastronomico d’eccellenza a Cersaie 2025
Visitare Cersaie significa vivere un’esperienza completa: oltre a scoprire le ultime innovazioni di settore, stringere nuove collaborazioni o vivere momenti di networking, all’interno del quartiere fieristico abbiamo voluto dedicare grande attenzione all’offerta gastronomica per offrire un valore aggiunto a tutti gli espositori e visitatori internazionali.
Il risultato è un percorso culinario composto da ben 33 tra punti di ristoro e ristoranti, pensati per soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale. Non si tratta, però, di una ristorazione qualsiasi: tre di questi spazi sono infatti affidati a grandi chef che portano in fiera la loro creatività e la loro arte gastronomica.
Gennaro Esposito, due stelle Michelin, uno tra i nomi e volti televisivi più apprezzati dell'alta cucina mediterranea, profondamente legato alla tradizione, da cui, attraverso l'utilizzo di materie prime locali, crea innovazione e trasformazione raccontando storie attraverso i piatti.
Alberto Bettini, proprietario della storica trattoria che vanta una stella Michelin "da Amerigo", situata tra i colli bolognesi, il cui tratto distintivo è l'attenzione maniacale e la fedeltà ai prodotti tipici del territorio in cui il suo locale ha fatto la storia, portando in tavola ricchezza e genuinità.
Massimiliano Poggi, interprete eccelso della cucina emiliana, sperimenta e rielabora il prodotto locale proponendo una nuova visione, seppur equilibrata, dei sapori della tradizione.
Accanto ai ristoranti gourmet, i visitatori possono scegliere tra una varietà di proposte offerte presso le postazioni degli street-food, nelle lounge bar e nelle aree in cui gustare piatti veloci senza rinunciare alla qualità. Questa diversificazione risponde alle esigenze di chi ha tempi stretti, ma anche di chi desidera concedersi un’esperienza culinaria di livello.
La ricca offerta gastronomica di Cersaie va a completare un percorso che permette di trascorrere al meglio la qualità del tempo in fiera.
Cinque giorni di installazioni urbane, talk, workshop ed eventi diffusi che animeranno il centro storico di Bologna
BOLD - Bologna Live Design è la piattaforma culturale capace di rendere Bologna un laboratorio urbano del design contemporaneo e d'impresa.
Nato dalla collaborazione tra Brave Arts, Mollusco & Balena e Brit, si inserisce nel racconto del design di Bologna proiettandolo nel futuro con una visione multidisciplinare: attraverso il “fuori fiera”, viene amplificato l’impatto culturale con eventi diffusi in tutta la città. Ogni installazione, workshop e performance è infatti progettata per generare dialogo tra architettura, imprese e cittadini.
"What if…", titolo dell'edizione 2025, non è solo una domanda: è una visione, una volontà, un invito ad agire. È il desiderio di guardare al design non come forma, ma come forza di cambiamento.
In un momento storico dove l’intelligenza artificiale ridisegna i confini del possibile, dove la crisi climatica richiede risposte urgenti e dove le trasformazioni sociali aprono scenari inediti, il design assume un ruolo chiave nell’attivare e accelerare processi rigenerativi.
Il design che ci interessa non si accontenta di essere bello, non si limita a funzionare. Va oltre, interroga, propone, disturba quando necessario.
What if... il design fosse già la risposta?
What if... smettessimo di seguire le tendenze e iniziassimo a crearle?
What if... il design diventasse uno strumento di trasformazione sociale?
What if... l'innovazione nascesse dal dialogo tra tradizione artigiana e tecnologia?
Scopri tutti gli eventi qui
"I Portici di Cersaie", un percorso immersivo tra materia, luce e design
In occasione dell’edizione 2025 del Salone, prende vita "I Portici di Cersaie", un percorso fotografico firmato dall’architetto Dario Curatolo, pensato per valorizzare la bellezza dei prodotti di Cersaie attraverso un'esperienza estetica e sensoriale.
Allestito presso l’Ingresso Costituzione, il percorso accompagna i visitatori dai tornelli fino a "The Square", il cuore pulsante della fiera che ospiterà talk, convegni e premiazioni con nomi di spicco dell’architettura contemporanea, oltre all’esposizione dei progetti vincitori del concorso Tile Competition.
"I Portici di Cersaie" racconta i prodotti a partire dall’origine della materia, l’argilla, fino alla sua trasformazione in elemento architettonico finito. Un racconto per immagini che mette in scena il design attraverso:
• la forma, che diventa spessore, dimensione, tridimensionalità;
• la finitura, tra porosità, lucentezza e texture;
• il colore, autentico, saturo o neutro, capace di generare pattern e superfici grafiche.
Lungo questo portico visivo, ispirato all’identità architettonica di Bologna, il prodotto si fa elemento emozionale e narrativo, inserito in una scenografia di luci architettoniche che ne esalta le qualità tattili e visive.
Un'occasione unica per architetti, designer, rivenditori e professionisti del mondo di Cersaie di riscoprire il valore e la bellezza dei prodotti come sintesi tra materia, tecnica e visione progettuale.
Al termine del percorso "I Portici di Cersaie" si trova "The Square", il centro nevralgico della fiera.
Ideata anch'essa dall'architetto Dario Curatolo, “The Square” si ispira alla “piazza" di Bologna con l’intento di favorire incontri, scambi di idee e convivialità.
Progettata con particolare attenzione al riuso, “The Square” racchiude un'arena che ospiterà convegni, premiazioni e conferenze, una stazione radio live, una libreria, un maxischermo dedicato al concorso internazionale di architettura “Tile Competition”, oltre a una lounge creata per accogliere i visitatori.
Il nuovo layout di Cersaie: una nuova esperienza per espositori e visitatori
L’edizione 2025 della fiera, che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre, presenta un layout rinnovato, studiato per migliorare l’esperienza dei professionisti in visita in fiera e rendere ancora più efficace la partecipazione delle aziende espositrici.
Ai padiglioni che tradizionalmente ospitano le aziende leader mondiali dei settori delle superfici ceramiche e dell’arredo del bagno, da sempre i settori chiave della fiera, si aggiungerà il Padiglione 19 mentre i Padiglioni 31 e 32 mostreranno un nuovo assetto.
Padiglioni 31 e 32: focus su superfici, arredo del bagno e finiture per lo spazio architettonico
Le aziende di superfici in materiale non ceramico, le finiture d’interni e un ampliamento del settore arredobagno/wellness, troveranno una nuova casa nei padiglioni 31 e 32.
Questi settori completano la varietà di prodotti in esposizione per i numerosi progettisti, designer, contractor e operatori del trade che visitano questa manifestazione per trovare ispirazione e prodotti per i loro progetti.
Brand emergenti, materiali sempre più tecnologici e di qualità trovano quest’anno una collocazione strategica vicina all’Ingresso Costituzione, accesso privilegiato per chi arriva dalla città o dalla stazione, a pochi metri dal “Quadriportico”, piazza principale di Cersaie.
Due padiglioni, il 31 e il 32, progettati per offrire un mix merceologico inedito e di alta qualità e consentire ai visitatori di esplorare le ultime tendenze in materia di progettazione, materiali e soluzioni per l’interior design.
Padiglione 19: il mondo della posa
Il padiglione 19 diventa il punto di riferimento per le aziende e per i professionisti del settore della posa, offrendo un’area completamente dedicata alle nuove tecnologie, materiali innovativi, dimostrazioni dal vivo e all’aggiornamento professionale non solo dei posatori, ma anche degli architetti, dei rivenditori e del personale di showroom specializzati.
Nel padiglione sarà allestita la 13ª edizione della ‘Città della Posa’, con una grande area dedicata ad Assoposa Academy, dove ogni giorno i Maestri Posatori eseguiranno innovative dimostrazioni di posa in opera ed esposizione di manufatti di arredamento realizzati in ceramica.
Nell'area convegni si svolgeranno invece i seminari tecnici sulle grandi lastre ceramiche, rivolti ad architetti, ingegneri e geometri ai quali la partecipazione garantisce l’acquisizione di crediti formativi professionali.
Sarà inoltre presentata l'iniziativa “Cersaie World Tiling Lab", un’area di oltre 200 mq. nella quale quattro squadre di giovani posatori provenienti da Italia, Svizzera, Danimarca e Brasile si cimenteranno nella posa di superfici ceramiche per la realizzazione di 4 ambienti: un bagno con una nicchia nella doccia, un ambiente outdoor, una zona living con una scala e un rivestimento a facciata con porta finestra.
Infine, gli Spedizionieri saranno posizionati strategicamente nei pressi dell’ingresso Costituzione per agevolare i contatti commerciali.
“A space for architectural design” - Cersaie presenta il Manifesto della 42° edizione
L'immagine per il 2025 del Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno rafforza il concetto di spazio architettonico. Concetto che da alcuni anni accompagna la fiera - che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre - e mette al centro la progettazione responsabile ed integrata di ambienti interni ed esterni.
Il Manifesto di Cersaie 2025 è l’evoluzione del concept della scorsa edizione: si amplia per raccontare in modo simbolico l'evoluzione del rapporto tra architettura e vivere quotidiano e si caratterizza per una visione più ampia e tridimensionale: una vista multipolare su più piani e più prospettive, in grado di intercettare le esigenze presenti e future del mondo del costruito.
Le dinamiche globali hanno dato vita a città in cui culture e stili di vita si intrecciano, generando contaminazioni che plasmano nuove abitudini e ridefiniscono le priorità.
Il visual rappresenta quindi ciò che Cersaie offre ai propri visitatori: un ecosistema di prodotti di design per soddisfare le esigenze di progettisti, contractors e operatori del trade di tutto il mondo.