Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Café della Stampa

Convegni e Seminari 2025
Domus Café: "Paesaggi al lavoro"

LUN 22 Settembre ore 12,00
Café della Stampa - Mall 29-30


Simona Bordone dialoga con Margherita Brianza

“Abitare il lavoro” esprime in modo sintetico l’idea di plasmare il luogo del lavoro affinché risponda ad un principio identitario del brand e la sua relazione con i lavoratori.Uno degli elementi su cui si gioca questa doppia dialettica esterna ed interna alla realtà lavorativa è il paesaggio, da una parte compendio necessario all’equilibrio quotidiano personale e dall’altra elemento chiarificatore nella comunicazione del posizionamento del brand rispetto ad alcuni temi di universale importanza. 

Relatori

Simona Bordone Leggi

Simona Bordone

Archivio Domus e progetti speciali

Simona Bordone (1959) nel 1991 fonda la galleria bordone, che dirige fino al 2001. Dal 1994 ha tenuto lecture presso musei, università e spazi privati in Italia. Ha pubblicato, dal 1998, articoli e testi in cataloghi d’arte e di design, riviste, siti web. Dal 2004 è docente di Storia del design presso IED Milano. È stata ambasciatrice del design agli Italian Design Days 2021-2025.

Dal 2008 al 2017 è responsabile dei contenuti del sito www.domusweb.it; dal 2018 si occupa di progetti speciali e dell’archivio sempre per Domus.

Dal 2011 è presidente di Fondazione Wurmkos onlus; per Wurmkos, gruppo di artisti con e senza disagio psichico, lavora dal 1993.


chiudi
Margherita Brianza Leggi

Margherita Brianza

Paesaggista, Studio Parcnouveau

Margherita Brianza è laureata in architettura al Politecnico di Milano e studentessa di paesaggio di Gilles Clement all’École Nationale Supérieure de Paysage di Versailles. Una delle sue prime esperienze lavorative vede una collaborazione pluriennale con Charles Jencks nell’iconico Parco del Portello. Ha fondato lo studio di progettazione paesaggistica Parcnouveau nel 2008. Ha preso parte a numerosi progetti di rigenerazione urbana a Milano, quali il parco del complesso residenziale di Daniel Libeskind e il parco pubblico di CityLife, e ha seguito progetti a varie scale per la città. Il suo contributo in contesti internazionali vede la progettazione delle Residenze Mandarin Oriental e della Piazza pubblica a Tel Aviv.


chiudi