biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2025
Ángela García de Paredes

GIO 25 Settembre ore 14,30
Centro Servizi - "The Square"


L’architetta madrilena è la fondatrice, con Ignacio Pedrosa, dello studio "Paredes Pedrosa Arquitectos". Il loro operato riflette la dedizione verso la continua ricerca architettonica, le cui opere seguono una visione progettuale condivisa, applicabile sia nell'insegnamento che nella pratica professionale.

Ogni progetto è il risultato di un'attenzione personalizzata e di una continua sperimentazione, che considera il tempo come elemento di trasformazione e crescita all'interno del processo architettonico. L'astrazione iniziale di un'idea si traduce in forma concreta attraverso un'architettura essenziale, che sfrutta linee pulite, luce naturale e un minimalismo nei materiali che conferiscono espressività allo spazio.

Nel giugno del 2023, de Paredes è stata accolta come accademica nella sezione di architettura presso l’Accademia Reale delle Belle Arti di San Fernando, istituzione di maggior rilevanza culturale in Spagna, con il discorso “La arquitectura como interpretación” (l’architettura come interpretazione).

È proprio su questo atto interpretativo che si fonda la filosofia progettuale dello studio Paredes Pedrosa: ogni progetto nasce da un dialogo profondo con il luogo e il paesaggio in cui si installano le architetture, che si fondono, senza imporsi, creando un equilibrio tra presente e passato. 

Relatori

Ángela García de Paredes Leggi

Ángela García de Paredes

Architetta

Nota biografica
Ángela García de Paredes (Madrid 1958) ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura presso l'Università Politecnica di Madrid. Dal 1995 affianca all'attività professionale l'insegnamento e la ricerca presso il Dipartimento di Progetti Architettonici della Scuola di Architettura di Madrid ETSAM. È professore ospite e docente presso università nazionali e internazionali, tra cui lo IUAV di Venezia.

È Accademico dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando per la sezione Architettura.

In collaborazione con Ignacio Pedrosa (Paredes Pedrosa Arquitectos), ha vinto primi premi in concorsi pubblici dai quali la sua opera costruita è stata riconosciuta con il Premio spagnolo di architettura (2007), la Medaglia d'oro al merito delle Belle Arti di Spagna (2014), il Premio Eduardo Torroja per l'ingegneria e l'architettura (2014), il Premio europeo per l'intervento sul patrimonio architettonico (2015) e il Premio nazionale di architettura (2024). Inoltre, il loro lavoro è stato presentato in mostre monografiche e in varie edizioni di biennali di architettura in Spagna, Venezia e America Latina, tra gli altri.

Ha curato il Padiglione spagnolo della 6a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia 1996 e le Biennali Iberoamericane di Architettura e Urbanistica di Cadice 2012 e San Paolo 2016.

Tra le sue opere, premiate alle Biennali di Architettura spagnole e latinoamericane, figurano il Teatro Valle Inclán di Madrid, il Museo Archeologico di Almería, gli Auditorium di Peñiscola e Lugo, le Biblioteche di Ceuta e Cordoba, la Villa Romana la Olmeda e l'Ambasciata di Spagna in Piazza Navona a Roma. È in costruzione la Scuola spagnola di Rabat, in Marocco. Il suo lavoro è stato esposto in diverse edizioni della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia.


chiudi

Crediti formativi

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti