biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Café della Stampa

Convegni e Seminari 2025
CIL Café: "Come cambia la casa italiana"

MER 24 Settembre ore 10,30
Café della Stampa - Mall 29-30


Alfonsina Di Fusco dialoga con Enrico Molteni, Giulia Anna Milesi e Silvia Codato

La rivista Costruire in Laterizio partecipa alla 10ª edizione dei Café della Stampa di Cersaie con il talk “Come cambia la casa italiana”.

A dialogare sul tema saranno Alfonsina Di Fusco, direttrice editoriale di CIL, insieme agli architetti Enrico Molteni, Giulia Anna Milesi (studio Archos) e Silvia Codato (Bongiana Architetture). L’incontro prende spunto dal numero 198 della rivista (CiL198 – Case italiane) e si ispira al celebre concetto di “Casa all’italiana” definito da Gio Ponti: un abitare inteso come equilibrio tra estetica e funzionalità, bellezza e convivialità, interno ed esterno.

Inserito nel programma dei Café della Stampa – ciclo di appuntamenti che vedrà protagonisti direttori di testata e figure di rilievo del design, dell’architettura e dell’urbanistica – il talk offrirà l’occasione per riflettere su come la casa italiana stia cambiando oggi, tra innovazione e tradizione, comfort e apertura verso la natura.

Relatori

Alfonsina Di Fusco Leggi
Enrico Molteni Leggi

Enrico Molteni

Architetto

Enrico Molteni (1969) è un architetto e professore italiano.

Ha studiato al Politecnico di Milano, alla Arkitektskolen i Aarhus (DK) e alla Univeritat Politècnica de Catalunya (E), dove ha conseguito il dottorato di ricerca.

Apre il suo studio nel 1997 a Milano, per un periodo in collaborazione con A. Liverani.

Il suo lavoro, che include più di un centinaio di concorsi internazionali e progetti privati in Italia, Corea del Sud e Tailandia, è stato pubblicato e riconosciuto a livello internazionale. Ha tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura in numerose istituzioni.

Ha insegnato all'Accademia di Mendrisio (CH) ed è attualmente Professore Associato all'Università di Genova. Ha tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura in numerose istituzioni, come la Biennale di Venezia, sia in Italia che all'estero.

I suoi libri più importanti sono Álvaro Siza. Barrio de la Malagueria, Álvaro Siza. Houses, Learning architecture vol. I e II. Ha preso parte al dibattito architettonico, in particolare come redattore di Casabella.


chiudi
Giulia Anna Milesi Leggi

Giulia Anna Milesi

Studio Archos

(Bergamo, 1986) nata a Bergamo e cresciuta a Cortona, in provincia di Arezzo, studio in Svizzera presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio.

Mi laureo, nel 2011, con Shelley McNamara e Yvonne Farrell dello studio Grafton con un progetto di Housing a Londra.

Nel 2008 mi trasferisco a Barcellona dove lavoro presso lo studio Archikubik.

Da agosto 2011 collaboro con lo studio Archos, con sede a Bergamo e a Montalcino, occupandomi prevalentemente di progettazione architettonica, ristrutturazioni e coordinamento dell’area concorsi e progetti esteri.

Dal 2012 sono assistente nei workshop delle summerschool organizzati dalla Scuola Permanente dell’Abitare (SPdA), e dal 2014 membro del comitato scientifico.

Dal 2012 al 2016 sono stata responsabile del progetto per la costruzione della scuola professionale école technique pape jean XXIII e della costruzione di un villaggio residenziale di micro edifici in legno a Port au Prince in Haiti, dopo il terremoto del 2010.

Ho portato, come relatrice, rispettivamente nel 2011 (Tokyo) e nel 2014 (Durban), i lavori dello studio Archos all’UIA, Congresso internazionale di Architettura.

Dal 2016 sono socia dello studio Archos.
Vivo tra Bergamo e Trieste.


chiudi
Silvia Codato Leggi

Silvia Codato

Bongiana Architetture

Architetta, laureata allo IUAV di Venezia, dove affianca alla professione un'attività continuativa nella didattica e nella ricerca progettuale.

Dopo un’esperienza iniziale a Barcellona, dal 2008 condivide con Pietro Bongiana lo studio BONGIANA ARCHITETTURE, con cui sviluppa progetti di architettura e interior design, con particolare attenzione agli spazi del retail e dell'exhibit.
Parallelamente collabora con l’Università IUAV di Venezia nei corsi e laboratori di progettazione architettonica e interior design.

La sua pratica si nutre di un costante confronto con il mondo accademico e con l’evoluzione dei linguaggi contemporanei del progetto, anche attraverso incursioni nei territori dell’installazione e della cultura materiale.


chiudi