biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2025
Lezione alla Rovescia: "Una stanza per me"

VEN 26 Settembre ore 10,00
Europauditorium Palazzo dei Congressi

Relatori

Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi
Francesco Librizzi Leggi

Francesco Librizzi

Architetto

Nota biografica
Nato nel 1977, ha fondato Francesco Librizzi Studio nel 2005, un atelier specializzato in architettura, interior design, allestimenti espositivi e product design. Nel corso degli anni, i suoi progetti hanno costantemente esplorato le caratteristiche essenziali dello spazio, enfatizzando la natura scultorea dell'architettura d'interni e il suo rapporto con il patrimonio architettonico.

Tra le sue opere più significative, Casa C e Casa G, con le loro iconiche scale, hanno riscosso ampi consensi di pubblico e critica per la loro capacità di creare un ponte tra architettura e paesaggio attraverso un linguaggio progettuale nitido e leggero.

Il suo lavoro ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Émile Hermès (2008) e una Menzione d'Onore al Compasso d'Oro (2014) per l'allestimento della mostra Gino Sarfatti: Il Design della Luce alla Triennale di Milano. I suoi progetti sono stati pubblicati sulle principali riviste internazionali di architettura e design come Domus, Abitare e Wallpaper, e sono stati esposti in rinomate istituzioni come il Louvre e la Triennale di Milano. Tra i progetti espositivi più significativi figurano AILATI - Padiglione Italia alla 12a Biennale di Architettura di Venezia (2010), i progetti per la Biennale Foto/Industria prodotti da MAST a Bologna (2019-2023) e La Grande Brera a Palazzo Citterio (2024).

Dal 2018, lo studio si è concentrato anche su brand identity e art direction, instaurando collaborazioni di lunga durata con FontanaArte, storico marchio italiano di illuminazione, Siemens Italia e l'emergente marchio di imbottiti Dàmeda.

Francesco Librizzi ha insegnato in diverse università in Italia e all'estero. In particolare, ha collaborato con la Facoltà di Architettura di Genova, la Facoltà di Architettura di Palermo e il Master in Interior Design della NABA, dove è stato professore ospite in Architettura degli Interni e Allestimento.


chiudi