biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Café della Stampa

Convegni e Seminari 2025
Chiesa Oggi Café: "L’Architettura come rigenerazione e partecipazione”

VEN 26 Settembre ore 12,00
Café della Stampa - Mall 29-30


Giuseppe Maria Jonghi Lavarini e Caterina Parrello dialogano con Floriana Marotta e Massimo Basile

L’incontro verterà sul progetto del nuovo Centro parrocchiale di Reggiolo (RE), distrutto dal sisma che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012. L’intervento di ricostruzione ha dato forma a un edificio permeabile, identitario e accogliente, che ricuce elementi espressivi e relazionali del territorio, dando vita a un nuovo polo spaziale aperto a tutta la comunità.
Il progetto mixed-used di MAB Arquitectura nasce dall’esigenza di restituire alla città di Reggiolo gli spazi parrocchiali distrutti, ma diventa anche un’occasione per ridefinire l’intera organizzazione urbana di quell’area.

Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2025 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore sul tema della ricostruzione post-sisma non solo come risposta a un’emergenza, ma come pratica necessaria per la definizione di strumenti di rigenerazione che sappiano interpretare i bisogni di una comunità offrendo
un’opportunità da cui ripartire per riscrivere il futuro.

L’intervento presentato mette in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati, per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende.

Relatori

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Leggi

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

Architetto, Direttore Responsabile CHIESA OGGI


chiudi
Caterina Parrello Leggi

Caterina Parrello

Architetto, Direttore Editoriale CHIESA OGGI

Nota biografica

Architetto, Libero professionista

Dal 2020 Delegata INARCASSA Architetti per la provincia di Milano e componente del Comitato Nazionale Delegati INARCASSA per il quinquennio 200-2025 e per il quinquennio 2025-2030.

Dal 2017 è Direttore Editoriale della testata “CHIESA OGGI”, e si occupa di Patrimonio Immobiliare e Culturale Ecclesiastico/Religioso, con particolare attenzione ai bandi di concorso, ai finanziamenti e ai fondi per investimenti. Settore di interesse: - Nuova edilizia di culto (bandi e concorsi per nuovi complessi parrocchiali); - Restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico; - Riuso e rigenerazione del patrimonio immobiliare religioso sottoutilizzato o dismesso; - Valorizzazione della rete MAB: Musei, Archivi, Biblioteche.

Dal 2004 al 2016 ha ricoperto il ruolo di consulente del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., seguendo progetti culturali, concorsi e percorsi di Internazionalizzazione in collaborazione con il Dipartimento Cultura, Dipartimento Lavori Pubblici e Dipartimento Esteri del C.N.A.P.P.C.

COLLABORA con Enti pubblici e privati, Fondazioni e Istituzioni a livello Nazionale, svolgendo attività di consulenza, sviluppo di progetti culturali, concorsi, premi e attività di promozione nel campo dell’Architettura e dei Beni Culturali.

COMPETENZE: Capacità organizzativa e gestionale per la pianificazione di attività di Comunicazione, Marketing e attività Commerciale per la ricerca di collaborazioni e sponsorizzazioni.
Curatrice, coordinatrice e organizzatrice di Mostre, Convegni, Seminari e Eventi di natura culturale e commerciale. Curatrice di edizioni monografie, cataloghi, manuali e riviste specialistiche. Specializzata nel settore delle procedure concorsuali e bandi di gara per Enti pubblici e privati.


chiudi
Floriana Marotta e Massimo Basile Leggi

Floriana Marotta e Massimo Basile

Architetti, fondatori studio MAB Arquitectura

MAB Arquitectura è uno studio fondato a Barcellona nel 2004 dagli architetti Floriana Marotta e Massimo Basile, con sede a Milano dal 2014.
Grazie a importanti esperienze professionali sia a Parigi che a Barcellona, i due soci hanno consolidato un approccio multidisciplinare al progetto, integrato tra urbanistica, architettura e paesaggio.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui due premi nazionali IN/ARCH, su larga scala MAB sviluppa masterplan urbani, piani attuativi, progetti di spazio pubblico, interventi di riqualificazione di aree industriali dismesse o in espansione, occupandosi inoltre di interventi di edilizia residenziale, scolastica e di servizi socioculturali.
Tra i lavori più significativi, a Milano: il complesso residenziale e co-living in via Moneta, il quartiere residenziale Redo–Merezzate a Rogoredo Santa Giulia, il progetto di Social Housing e parco pubblico in via Gallarate, i complessi residenziali Piranesi 44 e Leone XIII; mentre, a Parigi: il Patronage Laïque-Centro Culturale ed alloggi sociali. Tra i progetti di riqualificazione urbana: il complesso parrocchiale di Reggiolo, la conversione del Faro di Capofaro sull’isola di Salina in Hotel 5* Relais Chateux, la villa Liberty Tasca d’Almerita a Mondello e il restauro del Palmento di Tascante, Etna.
Tra i lavori in corso a Milano: l’intervento del nuovo lotto R8 Inspire-UpTown a Cascina Merlata, la riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Rogoredo e la rigenerazione urbana degli ex-magazzini Taliedo, oltre alla trasformazione di una brown-field a Settimo Milanese e allo Smart District Milano4You a Segrate.


chiudi