biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Café della Stampa

Convegni e Seminari 2025
Interni Café: "IN CERAMICA Spazi, progetti, visioni"

MAR 23 Settembre ore 12,00
Café della Stampa - Mall 29-30


Patrizia Catalano dialoga con Marco Piva, Davide Viganò e Mario Bisson

Introduce Gilda Bojardi, Interni Magazine Editor

Nel mondo contemporaneo l’architettura è sotto il segno della versatilità ed
esercita un costante dialogo tra tradizione e innovazione. La riscoperta di
certe pratiche del fare, di materiali intramontabili perfettamente idonei all’oggi,
porta una linfa nuova nel dibattito architettonico: il superamento del concetto
di moderno e post moderno a favore di una temporalità atemporale: l’oggi è
permanente.

La ceramica è forse il materiale più performativo di questo periodo storico,
rivestimento ideale per molteplici tipologie di superfici, dagli interni pubblici e
residenziali, alle facciate ventilate degli edifici urbani. Materiale dalle molteplici
declinazioni: decorativo, a partire dalle meravigliose testimonianze delle
maioliche mediterranee, ideale per le grandi superfici, con le proposte dei grandi
formati, innovativo, con le texture tridimensionali, igienico, grazie alle ceramiche
che sanificano gli ambienti. Duttilità, bellezza e benessere sono i punti cardine di
un racconto su un futuro IN CERAMICA

Relatori

Moderatore Patrizia Catalano Leggi
Moderatore

Patrizia Catalano

Giornalista

Architetto, giornalista professionista, è stata responsabile per la sezione design e architettura del settimanale IO Donna, l’allegato del Corriere della Sera, e ha collaborato come free lance per importanti testate giornalistiche nazionali e internazionali (AD France, The World of Interiors, Marie Claire Italia, Corriere della Sera). Da molti anni collabora con Interni, dove coordina gli allegati Interni Annual e gli eventi internazionali della testata (Londra, Madrid, Miami, New York, Dubai). Ha insegnato storia dell’Architettura e del Design presso lo IED di Milano e ha pubblicato volumi sul tema dell’abitare per Rizzoli Italia, Rizzoli New York, Mondadori Arte ed Electa.
Nel 2019 ha fondato HoperAperta piattaforma culturale dedicata al rapporto tra arte e
architettura. Nel 2023 è stata Ambassador del Design Italiano per l’Italian Design Day a Berna. Vive e lavora a Milano.


chiudi
Marco Piva Leggi

Marco Piva

Co-Founder Studio Marco Piva

Marco Piva definisce il suo linguaggio emozionante, fluido e funzionale, firmando le proprie realizzazioni legate ai grandi masterplan urbani, all’architettura, all’interior e al product design, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione progettuale, sfociano nella fondazione dello Studio Marco Piva, la cui attività è divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano. Viaggiatore prima che progettista, Marco Piva è un innovatore che si dedica alla creazione di soluzioni di design uniche, caratterizzate da libertà stilistica, funzionalità ed
emozione. Attualmente, nel settore Hospitality SMP ha completato l’MGallery Palazzo Tirso a Cagliari, il Gran Melià Palazzo Cordusio a Milano, i Radisson Collection Hotels, Palazzo Touring Club e Santa Sofia a Milano e Palazzo Nani a Venezia, Le Meridien a Casablanca, ed è impegnato nello sviluppo di masterplan urbani in Cina e Albania, ville private nei 5 continenti, i complessi residenziali Torre Seta, Syre e Easy a Milano, i
recuperi di edifici storici, come il complesso termale di Recoaro Terme o gli interni della Cavallerizza Reale a Torino, nonché della creazione di arredi e complementi di design per le principali aziende italiane.


chiudi
Davide Viganò Leggi

Davide Viganò

Project Director Park Associati

Laureato in architettura al Politecnico di Milano, Davide entra in Park nel 2011 per seguire l’interior design di progetti luxury retail, tra cui lo store concept delle boutiques internazionali Brioni. Dopo una parentesi lavorativa di due anni in Cina, torna in Park per guidare i progetti di interior design dello studio. Tra questi le nuove sedi parigine e newyorkesi della società EssilorLuxottica, gli interni di importanti studentati e istituzioni finanziare a Milano, il temporary store Hermès di Seoul e le boutique di Canali a New York, Pechino, Milano e Los Angeles. Davide si sta occupando anche di progetti in ambito residenziale e hospitality, tra cui due progetti ad Andermatt e la prima residenza per studenti Aparto in Francia, a Charenton.


chiudi
Mario Bisson Leggi

Mario Bisson

Professore Associato POLIMI, POLI.design

Professore Associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano da anni forma designer nei corsi di Industrial Design, occupandosi di Disegno Industriale, Colore ed Elementi visivi per il progetto. Dal 2000 dirige il Laboratorio Colore, centro di ricerca dedicato allo studio scientifico e applicato del colore, delle superfici e della qualità percettiva di prodotti e ambienti. Dal 2022 è Direttore Scientifico del Master in Sensorial Surface Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design.
Nel 2016 ha fondato e coordina il Laboratorio Interdipartimentale EDME (Environmental Design and Multisensory Experience), focalizzato sulla progettazione multisensoriale degli spazi e delle esperienze. È inoltre co-fondatore della Mediterranean Design Association (MDA), realtà internazionale che promuove la cultura del progetto e la sostenibilità ambientale.
Parallelamente all’attività accademica, Mario Bisson collabora con aziende e istituzioni per la progettazione di prodotti e interfacce, sviluppando soluzioni che integrano estetica, innovazione tecnologica e qualità d’uso. La sua ricerca si concentra su come materiali, colori e superfici influenzino la percezione, l’emozione e l’interazione con l’oggetto o lo spazio.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di comitati editoriali di settore, Bisson porta avanti una visione del design industriale come disciplina capace di unire sperimentazione, cultura del progetto e dialogo con il mondo produttivo. Il suo approccio si fonda sull’idea che il design debba migliorare la qualità della vita, coniugando funzionalità, bellezza e responsabilità ambientale.
Con la sua attività di ricerca, didattica e consulenza, contribuisce a formare designer consapevoli, capaci di interpretare i cambiamenti del mercato e di progettare prodotti e ambienti che parlano ai sensi e all’intelligenza delle persone.


chiudi
Gilda Bojardi Leggi

Gilda Bojardi

Direttore del Sistema INTERNI

Dal 1994 è direttore responsabile della rivista INTERNI - Mondadori Media - pubblicata a partire dal 1954, che nel 2024 ha festeggiato il suo 70° anniversario, e delle pubblicazioni del sistema INTERNI. Nel 1990 ha ideato il FuoriSalone, che ogni anno ad aprile anima la città di Milano con più di 500 eventi. Come curatrice, crea e organizza eventi e mostre culturali in vari Paesi. Tra le onorificenze ricevute: Officier des Arts et des Lettres (Ministero della Cultura francese, 2005); Ambrogino d’Oro (Comune di Milano per l’ideazione del FuoriSalone, 2007); Compasso d’Oro ADI alla Carriera 2020; Tao Award 2022 per il Design (Taormina, 2022); Laurea Magistrale ad honorem in Interior and Spatial Design (Politecnico di Milano, 2022); Testimonial “Italian Design Day” Città del Messico 2017, Madrid 2018 e 2019, Osaka 2023, New York 2024 e Belgrado 2025 ; Socio Onorario di AltagammaAmbasciatore dell’Eccellenza Italiana (maggio 2024).


chiudi