Giovanni Cappelletti

Nota biografica
Giovanni Cappelletti (Saronno 1960) ha studiato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). Nel 1987 entra nello studio di Mario Bellini a Milano in cui rimane fino al 2014. Nel 1992 ha fondato con Luigi Bertazzoni, Paolo Vasino e Rina Agostino lo studio “Alter”, con cui ha collaborato fino al 1996.
Nel 1993 diventa responsabile di progetto presso la Mario Bellini Associati (MBA). In questo ruolo si occupa principalmente del progetto di allestimento di mostre e del progetto architettonico e museografico di musei. Tra i quali, solo per citarne alcuni: “Il Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura” allestita a Palazzo Grassi di Venezia nel 1994, “I Farnese: Arte e Collezionismo” curata da Lucia Fornari Schianchi e da Nicola Spinosa e allestita nel Palazzo Ducale di Colorno nel 1995, “Immagini del Sentire. I cinque sensi nella storia dell’arte”, curata da Sylvia Ferino-Pagden, del Kunsthistorisches Museum di Vienna e allestita a Cremona nella ex chiesa di Santa Maria della Pietà nel 1997 e poi nel Museo del Prado a Madrid nel 1998, restauro di Palazzo Pepoli Vecchio e progetto museografico per l’allestimento al suo interno delle collezioni del Museo della città di Bologna (2009-2012).
Dal 2015 al 2021 è responsabile del progetto di restauro architettonico e di allestimento museografico di Palazzo Butera a Palermo.
Nel 2021 ha iniziato il progetto per il restauro e la trasformazione di Palazzo Piraino a Palermo in centro studi e ricerche legato alle attività culturali svolte da Palazzo Butera. Si prevede l’inizio del cantiere nella primavera del 2022.
Dal 2021 è vice presidente della Fondazione Butera
chiudi