biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2014
L'architettura di Carme Pinós

Martedì 23 Settembre ore 15,00
Galleria dell'architettura - Gall.21/22

Relatori

Carme Pinós Leggi

Carme Pinós

Architetto

Nota biografica
Membro dell'Associazione degli Architetti della Catalogna dal 1987
Dottorato di ricerca internazionale del Royal Institute of British Architects dal 2012
Membro onorario dell'American Institute of Architects dal 2011
Membro del consiglio del Museo Nazionale di Architettura e Urbanistica della Spagna dal 2008

Dopo il riconoscimento internazionale per il suo lavoro con Enric Miralles in progetti come il Cimitero di Igualada, nel 1991 Carme Pinós fondò un proprio studio dando corso a progetti iniziati nel suo precedente incarico, come il Convitto di Morella.
Tra i suoi progetti recenti di maggior rilievo vi sono il Piano di Riqualificazione del centro storico di Saint Dizier (Francia), dove l'architetto sta svolgendo vari interventi negli spazi pubblici; l'edificio dei Dipartimenti del nuovo campus della Facoltà di Economia dell'Università di Vienna (Austria); e la Torre Cube II di Guadalajara (Messico). In Spagna, i suoi progetti comprendono il Centro Culturale Caixaforum e il Centro Esposizioni di Saragozza; il Palazzo della Regione del governo di Tortosa; l'ambientazione architettonica composta da Piazza Gardunya, la Scuola d'arte di Massana, un grande edificio residenziale e la facciata posteriore del famoso Mercato di Boqueria nel Centro Storico di Barcellona; un grande edificio di case popolari nel quartiere di Vallecas (Madrid).
Tra le sue opere premiate finite più ragguardevoli vi sono il Ponte Pedonale di Petrer (Alicante), il Lungo Mare Juan Aparicio di Torrevieja e la Torre Cube I di Guadalajara (Messico), i cui modelli sono stati acquisiti dal MOMA nel 2006. Nel 2010 anche il Centro Pompidou ha acquisito, tra gli altri, modelli in scala del progetto Caixaforum di Saragozza e dell'Hotel Pizota in Messico.
Carme Pinós ha ricevuto molti premi, tra cui il National Architecture Award dell'Alto Consiglio degli Architetti Spagnoli (1995), il Premio dell'Associazione Professionale degli Architetti della Comunità di Valencia (2001), il premio 'AraCatMon' dell'Associazione Professionale degli Architetti della Catalogna (2005), il Primo Premio alla Biennale spagnola di Architettura (2008), il Premio Nazionale per l'Architettura Pubblica del Governo Catalano (2008) e il Premio A-Plus per la migliore carriera professionale nel 2013.
Carme Pinós alterna il suo lavoro di architetto ad attività didattiche e ha partecipato a seminari, corsi di formazione e workshop. È stata anche professoressa ospite all'Università dell'Illinois ad Urbana-Champaign (1994-1995), alla Kunstakademie di Düsseldorf (1996-1997), alla Columbia University di New York (1999), all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (2001-2002), alla Harvard University Graduate School of Design (2003), alla Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera (2005-2006) e all'Universitá di Roma Tre (2007-2008), tra le altre.
Nel 2012 Carme Pinós ha lanciato OBJECTS, una collezione di prodotti disegnati, prodotti e commercializzati dal suo stesso studio.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Video del Convegno

Video interviste

Carme Pinós
Fulvio Irace