biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2019
Lezione alla rovescia

Venerdì 27 Settembre ore 10,00
Europauditorium Palazzo dei Congressi

Relatori

Francesca Molteni Leggi

Francesca Molteni

Regista

Nota biografica
Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, partecipa al corso di specializzazione in Film Production della New York University. Dal 1999 lavora con Enrico Deaglio al programma “L’Elmo di Scipio” su Rai3 e cura ideazione e regia di format televisivi e documentari per le reti Rai. Dal 2002 al 2009 realizza con 3D Produzioni documentari storici, format televisivi, video istituzionali. Autore e regista delle due serie televisive di Ultrafragola, un programma sul design per Sky, segue l’ideazione della piattaforma online www.ultrafragola.com, la prima web tv dedi-cata al design. Cura la regia di Giocare l’Arte, per RaiSat Ragazzi, Buon Compleanno Dino Risi, prodotto da Rai Cinema, Art Basel Miami Beach, L’Urlo. 50 anni di Beat e Peggy Guggenheim per RaiStoria e vari reportage per Linkiesta.com. Nel 2009 fonda MUSE Factory of Projects.
Dal 2012 collabora con le riviste AD Italia, GQ, Vogue, Elle Decor e con Il Domenicale del So-le24Ore con articoli raccolti nel libro Icone d’impresa. Il grande gioco dell’industria, Carocci edi-tore, 2016.
Nel 2012 riceve il “Premio dei Premi” per l’Innovazione della Presidenza della Repubblica Italia-na per il progetto QallaM, cui viene assegnata la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro nel 2014. Nel 2013 riceve il Premio per l’imprenditoria femminile di Cathay Pacific e partecipa a “Italiax10. L'impresa delle donne”, l'iniziativa di Telecom Italia dedicata a 10 eccellenze dell'im-prenditoria femminile Made in Italy. Nel 2014 riceve il Premio PIDA Design per la mostra “Dove vivono gli architetti”.
Nel 2016 cura la regia del programma La Casa Bianca di Rai3. Nel 2017 ha realizzato con Maria Cristina Didero SUPERDESIGN, un film sul Radical Design italiano, prodotto con R&Company Gallery di New York; nel 2018 il documentario “Il Potere dell’Archivio. Renzo Piano Building Workshop” con Fulvio Irace, in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Video del Convegno