biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2015
Francisco Mangado e Matthias Sauerbruch

Giovedì 01 Ottobre ore 15,00
Galleria dell'Architettura - Gall. 21/22

Con Francisco Mangado, Matthias Sauerbruch e Fulvio Irace

 

  

 

Relatori

Francisco Mangado Leggi

Francisco Mangado

Architetto

Nota biografica

Nato nella regione della Navarra nel 1957, Francisco Mangado ha completato gli studi universitari nel 1982 presso la Scuola di Architettura dell’Università della Navarra e da allora ha sempre insegnato. Ha lavorato in qualità di Visiting Professor presso la Harvard Graduate School of Design; è stato Visiting Professor presso la cattedra intitolata a Eero Saarinen alla Yale School of Architecture e Guest Lecturer all’École Polytechnique Fédérale di Losanna. Attualmente è professore straordinario ai progetti presso il suo ateneo di Pamplona ed è Visiting Professor alla Cornell University, College of Architecture, Art and Planning.

Il Thienne Architecture Award, l’Architéchti Prize, il premio FAD per l’architettura e Costrumat sono alcuni tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto. Nel 2009 ha ottenuto la Medaglia d’oro Giancarlo Ius dell’UIA, il premio García Mercadal, il premio Copper in Architecture e il Premio Architettura Spagnola 2009 conferito dal Consiglio Superiore dell’Ordine degli Architetti di Spagna (CSCAE). È stato nominato RIBA International Fellow nel dicembre 2011 dal Royal Institute of British Architects e nel febbraio 2013 ha ottenuto l’AIA honorary Fellowship dall’American Institute of Architects. Nel giugno 2013 ha ricevuto per l’Auditorium di Teulada il premio RIBA EU, conferito dal Royal Institute of British Architects per edifici all’interno dell’Unione Europea ma al di fuori del Regno Unito.

Alcuni tra i lavori più rilevanti di Mangado sono il Centro Congressi e l’Auditorium di Pamplona, Place Pey Berland a Bordeaux, Il Centro Congressi di Ávila, il Museo archeologico di Vitoria, lo stadio di Palencia, il padiglione spagnolo all’Expo Zaragoza 2008 e l’Auditorium di Teulada. Tra le realizzazioni più recenti ci sono il Centro Congressi di Palma di Mallorca e il Museo delle belle arti delle Asturie a Oviedo.

Il Centro Congressi Baluarte, l’Auditorium di Pamplona e il Centro Congressi Lienzo Norte di Ávila hanno fatto parte della mostra sull’architettura spagnola tenutasi al MoMA di New York. Mangado è stato protagonista di monografiche al Circolo delle Belle Arti di Madrid, all’Auditorium di Teulada, al Palacio del Condestable di Pamplona, alla Galleria Aedes di Berlino, all’EPFL di Losanna, al FAUP di Porto e alla Galerie d’Architecture di Parigi.

Nel giugno 2008 ha creato la Fundación Arquitectura y Sociedad.


chiudi
Matthias Sauerbruch Leggi

Matthias Sauerbruch

Architetto

Nota biografica

Matthias Sauerbruch è architetto e socio fondatore di Sauerbruch Hutton. Dal 1985 al 1990 è stato docente presso l’AA, dal 1995 al 2001 ha lavorato come professore presso l’Università tecnica di Berlino e dal 2001 al 2007 come professore presso l’Accademia di arti figurative di Stoccarda. È stato professore invitato presso la Harvard Graduate School of Design dal 2008 al 2011 e professore ospite presso l’Università delle arti di Berlino dal 2012 al 2014. Sauerbruch ha tenuto conferenze, ha presieduto e fatto parte di giurie ed è intervenuto in convegni in tutto il mondo. È socio fondatore del Consiglio tedesco per l’edilizia sostenibile, commissario del Consiglio dell’edilizia di Zurigo, amministratore fiduciario della Fondazione Bauhaus di Dessau, membro dell’Accademia delle arti di Berlino e socio onorario dell’American Institute of Architects.

Sauerbruch Hutton è un’agenzia internazionale, insignita di numerosi premi, che opera nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e del design, fondata da Louisa Hutton e Matthias Sauerbruch nel 1989. Sauerbruch Hutton ha ottenuto riconoscimenti per l’impegno a lungo termine a favore della sostenibilità. Il suo approccio integrato al design mira a un’architettura che coniughi prestazioni ecologiche con intuizione e sensualità. Tra i progetti realizzati da Sauerbruch Hutton si possono citare la sede centrale di GSW a Berlino, il Museo Brandhorst di Monaco di Baviera e l’Agenzia federale per l’ambiente di Dessau, tutti edifici di riferimento nel campo del design sostenibile. Louisa Hutton e Matthias Sauerbruch sono stati insigniti del premio Erich Schelling nel 1998, del premio Fritz Schumacher per l’architettura nel 2003, dell’International Honour Award per l’architettura sostenibile nel 2010 e del Gottfried-Semper-Award nel 2013. Per la Chiesa Immanuel di Colonia, Sauerbruch Hutton ha ricevuto il German Architecture Award nel 2015. Lo studio sta attualmente lavorando a numerosi progetti in Germania e in Europa, tra cui il Museo M9 del XX secolo a Venezia.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Crediti formativi

Per le conferenze del programma Costruire Abitare Pensare sono stati richiesti i crediti formativi professionali (CFP) al CNAPPC e verranno riconosciuti crediti formativi ai soci ADI.

In collaborazione con ProviaggiArchitettura

Video del Convegno

Video interviste

Francisco Mangado
Matthias Sauerbruch