biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2016
Forum:Italia.Architetti4.0

Giovedì 29 Settembre ore 10,00
galleria dell'architettura - gall. 21/22,

Si tratta di una conversazione a più voci durante la quale, grazie alla partecipazione di Fulvio Irace, storico dell'Architettura, e dell'architetto Pierluigi Mutti, Direttore del mensile L'Architetto, moderatore dell’incontro, si affronta il tema della professione architetto svolta dalla generazione dei più giovani approdati recentemente alla ribalta; Attraverso un confronto sui progetti realizzati si cerca di capire cosa significhi essere oggi un giovane architetto che opera in Italia; Il Forum di quest'anno è la naturale evoluzione di quello che si è svolto nel 2014 a Cersaie e che coinvolse i giovani architetti italiani che avevano scelto di intraprendere invece la professione all'estero; Come nel precedente Forum, alcuni architetti partecipano alla conversazione collegandosi via Skype, mentre altri sono invitati in sala, come lo studio Diverserighestudio, i Labics, Francesco Librizzi e lo studio TAMassociati, tutti studi di architettura giunti alla notorietà recentemente grazie ad alcuni progetti realizzati.

Relatori

maria claudia clemente Leggi

maria claudia clemente

architetto

nota biografica
Maria Claudia Clemente (1967), laurea a La Sapienza di Roma nel 1992, a cui segue il dottorato nella stessa università nel 1995. Dal 2001 svolge attività di ricerca nell’ateneo romano nel quale, dal 2003, è stata responsabile di uno studio di progettazione degli spazi pubblici. Nel 2003, 2008, 2011 e 2014 Maria Claudia è stata chiamata in qualità di “visiting critic” alla Cornell University di Roma e ad Ithaca, New York.

Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.
Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata il campo di interesse dello studio si estende dall’interior design alla progettazione di masterplan urbani, attraversando così le differenti scale e complessità del progetto.
Labics ha vinto numerosi concorsi di architettura nazionali ed internazionali, tra i quali il CDU (Complesso Didattico Universitario) in Milano (2003-2005), il MAST in Bologna (2006-2013) e la “Città del Sole” in Roma (2007-2015).
Recentemente lo studio ha ricevuto la menzione d'onore per il progetto del Guggenheim Museum di Helsinki e per il Klekovaca Tourist Centre in Bosnia ed è stato selezionato tra i sei finalisti per il concorso internazionale Progetto Flaminio in Roma. Dal 2003 al 2014 Labics è stato responsabile per il design di Obicà, un progetto di ristorazione internazionale per il quale ha seguito tutte le realizzazioni nel mondo.
Negli ultimi anni Labics ha ricevuto diversi premi internazionali tra cui Iconic Award, the Chicago Athenaeum, Inarch-Ance e Dedalo Minosse; nel 2015 ed è stato candidato per il Mies van der Rohe Award. Labics ha esposto il proprio lavoro in diverse mostre di architettura tra cui la 11° e 12° e 14° Biennale di Architettura di Venezia e il Festival Make City di Berlino nel 2015. I progetti di Labics sono pubblicati nelle più importanti riviste internazionali.


chiudi
Francesco Isidori Leggi
diverserighestudio Leggi

diverserighestudio

studio di architettura

nota biografica
Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi e Gabriele Sorichetti fondano diverserighestudio nel 2003 a Bologna. Nel 2011 sono tra i soci fondatori de lasantabarbara. Dal 2011 sono docenti a contratto presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara.

Svolgono attività di ricerca multidisciplinare dando forma all'incontro tra differenti saperi e creando un continuo dialogo tra teoria e pratica architettonica. Concepiscono la composizione come rapporto dinamico tra tema e programma, una estetica relazionale in cui emergono conoscenze sommerse in grado di formulare riflessioni concrete; attraverso un metodo rigoroso sperimentano il rapporto con la forma concentrandosi su aspetti connessi alla metafora della composizione. Affrontano il progetto esecutivo in un percorso di ricerca e sviluppo, tendendo a un ideale di qualità che integra l'ambiente ad una visione positiva della realtà.

Hanno esposto presso i Padiglioni Italiani al London Festival of Architecture 2008, all'Esposizione Universale di Shanghai e alla XII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ed hanno presentato il proprio lavoro in diverse Lecture, sia personali che collettive, in Italia ed all'estero. Opere e progetti dello studio sono pubblicati in libri e riviste di Architettura ed in cataloghi di Mostre e Selezioni. Nel gennaio 2013 pubblicano la monografia diverserighestudio – casalogica, edita da Forma Edizioni per la collana ONE, curata da Laura Andreini ed Andrea Mannocci con un saggio critico di Luca Molinari.

Tra i principali riconoscimenti il Premio Internazionale Architettura Sostenibile 2007, la Menzione d'onore al Premio Arches 2008, il Premio NIB 2012 al miglior Studio di Architettura Under 40, il Premio Tiles of Italy 2014, il Premio Urbanistica 2015; sono tra i finalisti del Premio Fondazione Renzo Piano 2013 e shortlisted per la fase finale del Premio Inarch III, IV e V Edizione. Nel 2016 ricevono la Menzione Speciale al Premio A+ Award.


chiudi
Leggi
tamassociati Leggi

tamassociati

studio di architettura

tamassociati è uno studio di professionisti che operano nei campi dell’architettura sostenibile, dell’urbanistica, della progettazione del paesaggio, dei processi partecipativi, della grafica e della comunicazione sociale. tamassociati è un gruppo di architetti italiani con sede a Venezia dal 1996. È conosciuto nel mondo per le strutture sanitarie che ha progettato nel continente africano.

Recentemente ha ricevuto cinque riconoscimenti a livello internazionale: in ordine cronologico, l’ambìto Aga Khan Award for Architecture 2013; G.Ius Gold Medal 2013; Curry Stone Design Prize 2013, Zumtobel Group Award 2014 e il Premio Architetto Italiano dell’anno 2014, per l’eccellente qualità e l’impatto ecologico e sociale dei progetti internazionali dello studio.

Tra gli altri premi e partecipazioni a mostre ed esposizioni si citano la mostra “Architecture is Life” presso l’Aga Khan University a Karachi, in Pakistan; la mostra “AFRITECTURE – Building Social Change” presso la Pinakothek der Moderne a Monaco; Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012; il premio Smart Future Minds Award 2010 e nel 2012 con la menzione d’onore nella categoria “Architettura d’emergenza” del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana - Triennale di Milano; il premio “Best of Green Awards” 2010 - Stati Uniti e “Middle East Architect Awards” 2010 - Dubai. Recentemente tamassociati ha partecipato alla Triennale di Architettura 2012 a Milano e a diverse esposizioni e conferenze in occasione della “Biennale Internazionale di Architettura” 2010 e 2012 a Venezia. Nel 2016 viene affidato a tamassociati il ruolo di curatore del padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia diretta da Alejandro Aravena.


chiudi
Moderatore Pierluigi Mutti Leggi
Moderatore

Pierluigi Mutti

Giornalista

nota biografica
Pierluigi Mutti è un giornalista professionista che da molti anni si occupa di temi legati all’architettura e al mondo delle costruzioni. Per quindici anni caporedattore del mensile Costruire, è stato direttore di Gma radio (la web radio lanciata nel 2008 dal CNAPPC, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori) e addetto stampa del Congresso Mondiale dell’Architettura, promosso nel 2008 a Torino dall’Unione Internazionale degli Architetti. 

Dal 2006 al 2012 è stato caporedattore di Focus, periodico digitale del CNAPPC.
Dal 2013 è direttore responsabile de L’Architetto, mensile digitale edito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori.


chiudi
Tomas Ghisellini Leggi

Tomas Ghisellini

architetto

nota biografica
Architetto, ha studiato la Facoltà di Architettura di Ferrara, dove si laurea con lode nel 2002 discutendo una tesi sperimentale sulla riconversione strategica di alcune piattaforme metanifere off-shore nell'Adriatico settentrionale.
Dal 2004 al 2010 è professore a contratto presso la stessa Facoltà di Architettura di Ferrara, dove è docente prima in “Analisi della città e del territorio”, poi in “Architettura del paesaggio” ed infine in "Teorie e tecniche della progettazione architettonica. Per il triennio 2010-2013 insegna "Composizione Architettonica I".
Nel 2014 e 2015, con Matteo Agnoletto, insegna "Composizione Architettonica II" presso l'Università degli Studi Alma Mater di Bologna, Facoltà di Ingegneria Architettura.
Nel 2009 fonda l'Atelier di Architettura, con sede a Ferrara, dopo numerose esperienze sia in Italia che all'estero. 
Vincitore di numerosi concorsi per la realizzazione di opere pubbliche e private, tutte completate o in corso, lo studio, esposto al MoMA New York nel 2013 nell'ambito di una importante rassegna internazionale di architettura, è premiato da Renzo Piano alla seconda edizione del prestigioso Premio Fondazione Renzo Piano, dedicato ai migliori architetti italiani under 40.

Di recente è tra i protagonisti del Premio Internazionale Dedalo Minosse e riceve il prestigioso Premio IN/ARCH 2014, assegnato dall'Istituto Nazionale di Architettura, per la migliore opera realizzata progettata da un giovane architetto.
La sede italiana dello studio si accompagna ad uno smart office negli Stati Uniti d'America che si occupa dei progetti di architettura e ricerca oltreoceano.

sito web > www.tomasghisellini.it
facebook > https://www.facebook.com/tomas.ghisellini.architects/
instagram > https://www.instagram.com/tomas_ghisellini/


chiudi
MIDE architetti Leggi

MIDE architetti

studio di architettura

MIDE architetti è uno studio di architettura che si occupa di progettazione in differenti ambiti d’intervento: urbanistico, architettonico, e d’interni; il particolare interesse alla semplicità delle linee e dei volumi, l’estrema attenzione al dettaglio, alle finiture e alla scelta dei materiali, ne caratterizzano l’approccio progettuale; Le suggestioni che ispirano la produzione architettonica, nascono dall’analisi funzionale delle esigenze del committente e dalla lettura emozionale del luogo; al progetto viene attribuito il ruolo di risposta alla vocazione del sito d’intervento, i cui i tratti tipici vengono reinterpretati e tradotti in nuove soluzioni architettoniche. Il lavoro dello studio si distingue per una particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica, grazie a consulenze di specialisti qualificati; Tra i clienti di maggior rilievo, sono stati sviluppati progetti per importanti aziende come: Volvo Trucks Italia, Renault Trucks, Intrerbrau, Philippe Model, Ipercoop, Rubner Haus, Stilenatura, John Barritt, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Benetton, Birrificio Antoniano; oltre che per le pubbliche amministrazioni di: Regione Emilia Romagna, Comune di Mirandola, Comune di Viadana, Comune di Massa Finalese, Comune di San Felice sul Panaro e Comune di Mira; In parallelo all’attività professionale prosegue una continua attività di ricerca e confronto, attraverso la partecipazione a concorsi di progettazione nazionali ed internazionali; In breve tempo lo studio ha ottenuto importanti riconoscimenti e pubblicazioni.


chiudi
Studio ACA Leggi

Studio ACA

studio di architettura

Lo studio ACA (Amore Campione Architettura), fondato a Catania nel 2010 da Sebastiano Amore e Angela Maria Campione, unisce teoria architettonica, ricerca e sperimentazione. Nel 2011 si unisce al team Corrado S. Gioia. Numerose le partecipazioni a concorsi di progettazione a cui seguono riconoscimenti e realizzazioni tra cui nel 2014 il concorso per la riqualificazione del lungomare di Savona, nel 2013 il concorso per la riqualificazione della sede Inarcassa a Roma; nel 2012 lo studio vince il concorso per la riqualificazione del Lungomare Duilio di Favignana (TP), con il quale ottiene la menzione al Premio di Architettura Mauro Rostagno.

Sebastiano Amore, nato a Catania nel 1980, si laurea in ingegneria edile e architettura presso l’Università di Catania, dove ha svolto attività di collaborazione didattica ai corsi di Composizione Architettonica I e II. Nel 2009 collabora con lo studio 5+1AA occupandosi di progettazione di musei, ristoranti e torri abitative. Ha esposto i suoi lavori presso i saloni della Triennale di Architettura di Milano, al Salone del Mobile di Milano e allo IUAV di Venezia.

Angela Maria Campione, nata a Marsala nel 1981, si laurea a Catania in ingegneria edile e architettura con il massimo dei voti. Ha svolto attività di collaborazione didattica all’Università di Catania occupandosi di insegnamenti tecnici. Dal 2008 svolge attività di cantiere e progettazione residenziale e commerciale.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Crediti formativi

la partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 cfp
in collaborazione con ProviaggiArchitettura

Cersaie, in collaborazione con ProviaggiArchitettura organizza un servizio di autobus gratuiti per raggiungere la Fiera di Bologna rivolto agli architetti iscritti agli ordini delle città: ANCONA, AREZZO, BOLZANO, CESENA, FERRARA, FIRENZE (NORD), FORLì, MILANO, MODENA, PADOVA, PARMA, PIACENZA, PORDENONE, RAVENNA, REGGIO EMILIA, RIMINI, ROVIGO, TRENTO, TREVISO, VENEZIA, VERONA, VICENZA

Maggiori informazioni sul servizio e sull’erogazione dei CFP:
http://www.proviaggiarchitettura.com/index.php?p=viaggi_programma#7

Video del Convegno

Video interviste

Tomas Ghisellini
Francesco Librizzi
Simone Gheduzzi, Diverserighestudio
Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, Labics
Simone Sfriso, TamAssociati
Pierluigi Mutti