maria claudia clemente

nota biografica
Maria Claudia Clemente (1967), laurea a La Sapienza di Roma nel 1992, a cui segue il dottorato nella stessa università nel 1995. Dal 2001 svolge attività di ricerca nell’ateneo romano nel quale, dal 2003, è stata responsabile di uno studio di progettazione degli spazi pubblici. Nel 2003, 2008, 2011 e 2014 Maria Claudia è stata chiamata in qualità di “visiting critic” alla Cornell University di Roma e ad Ithaca, New York.
Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.
Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata il campo di interesse dello studio si estende dall’interior design alla progettazione di masterplan urbani, attraversando così le differenti scale e complessità del progetto.
Labics ha vinto numerosi concorsi di architettura nazionali ed internazionali, tra i quali il CDU (Complesso Didattico Universitario) in Milano (2003-2005), il MAST in Bologna (2006-2013) e la “Città del Sole” in Roma (2007-2015).
Recentemente lo studio ha ricevuto la menzione d'onore per il progetto del Guggenheim Museum di Helsinki e per il Klekovaca Tourist Centre in Bosnia ed è stato selezionato tra i sei finalisti per il concorso internazionale Progetto Flaminio in Roma. Dal 2003 al 2014 Labics è stato responsabile per il design di Obicà, un progetto di ristorazione internazionale per il quale ha seguito tutte le realizzazioni nel mondo.
Negli ultimi anni Labics ha ricevuto diversi premi internazionali tra cui Iconic Award, the Chicago Athenaeum, Inarch-Ance e Dedalo Minosse; nel 2015 ed è stato candidato per il Mies van der Rohe Award. Labics ha esposto il proprio lavoro in diverse mostre di architettura tra cui la 11° e 12° e 14° Biennale di Architettura di Venezia e il Festival Make City di Berlino nel 2015. I progetti di Labics sono pubblicati nelle più importanti riviste internazionali.
chiudi