biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2016
An Arena for Learning: Grafton Architects

Giovedì 29 Settembre ore 17,00
galleria dell'architettura - gall. 21/22,

In dialogo con Fulvio Irace, professore di Storia dell’architettura del Politecnico di Milano, Shelley McNamara affronterà il tema dell’educazione: in che modo l'architettura delle università e dei luoghi di istruzione può contribuire a migliorare la formazione dei giovani, in un mondo sempre più complesso? Come favorire la circolazione delle idee e aumentare il confronto tra le varie discipline? 

Relatori

Shelley Mcnamara (Grafton Architects) Leggi

Shelley Mcnamara (Grafton Architects)

studio di architettura

Lo studio Grafton Architects è stato fondato nel 1978. Yvonne Farrell e Shelley McNamara oltre a dirigere lo studio hanno insegnato alla Scuola di Architettura dell’Università di Dublino dal 1976 al 2002; Attualmente sono visiting Professor alla Accademia di Architettura di Mendrisio e hanno avuto diversi incarichi di rilievo ad Harvard e alla Yale University; I loro progetti sono stati esposti al MOMA di New York e quest’anno partecipano con il progetto dell’Università di Lima alla Biennale di Architettura di Venezia; Recentemente sono state selezionate per progettare un nuovo edificio della London School of Economics and Political Science di Londra


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Crediti formativi

la partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 cfp
in collaborazione con ProviaggiArchitettura

Cersaie, in collaborazione con ProviaggiArchitettura organizza un servizio di autobus gratuiti per raggiungere la Fiera di Bologna rivolto agli architetti iscritti agli ordini delle città: ANCONA, AREZZO, BOLZANO, CESENA, FERRARA, FIRENZE (NORD), FORLì, MILANO, MODENA, PADOVA, PARMA, PIACENZA, PORDENONE, RAVENNA, REGGIO EMILIA, RIMINI, ROVIGO, TRENTO, TREVISO, VENEZIA, VERONA, VICENZA

Maggiori informazioni sul servizio e sull’erogazione dei CFP:
http://www.proviaggiarchitettura.com/index.php?p=viaggi_programma#7

Video del Convegno

Video interviste

Shelley McNamara