biglietto
omaggio
Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Convegni e Seminari 2017
Diébédo Francis Kéré

Giovedì 28 Settembre ore 16,00
Galleria dell'Architettura - Gall. 21/22

Relatori

Francis Kéré Leggi

Francis Kéré

Architetto

Nota biografica

Francis Kéré è nato a Gando, una piccola città dell'Africa occidentale in Burkina Faso. Kéré ha studiato architettura in Germania, dove ottenne una borsa di studio conseguendo la laurea in architettura e ingegneria. Come primo figlio del capo del suo villaggio, suo padre ha permesso al figlio di frequentare la scuola anche se molti abitanti del villaggio consideravano l'istruzione occidentale convenzionale uno spreco di tempo. Parallelamente ha fondato la Fondazione Kéré (ex Schulbausteine für Gando eV) per finanziare la costruzione della Scuola Primaria Gando, il cui progetto ha ottenuto il prestigioso Premio Aga Khan nel 2001. Kéré continua a operare in Burkina Faso e in quattro diversi continenti. Ha sviluppato strategie di costruzione innovative che combinano materiali tradizionali e tecniche di costruzione con metodi di ingegneria moderni. Nel 2005 ha fondato il suo studio Kéré Architecture e da allora il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti prestigiosi come Global Award for Sustainable Architecture, BSI Swiss Architectural Award, Marcus Prize, Global Holcim Gold Award, and Schelling Architecture Award.

Kéré ha avuto l'onore di divenire membro del Royal Institute of British Architects (RIBA) nel 2009 e dell'American Institute of Architects (FAIA) nel 2012. Ha insegnato alla Harvard Graduate School of Design e alla Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera.


chiudi
Fulvio Irace Leggi

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


chiudi

Crediti formativi

la partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 cfp
in collaborazione con ProviaggiArchitettura

Cersaie, in collaborazione con ProviaggiArchitettura organizza un servizio di autobus gratuiti per raggiungere la Fiera di Bologna rivolto agli architetti iscritti agli ordini delle città: 
Ancona, Arezzo, Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Lucca, Milano, Padova, Parma, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pistoia, Pordenone, Prato, Reggio Emilia, Rimini, Treviso, Venezia.

Maggiori informazioni sul servizio e sull’erogazione dei CFP: 
http://www.proviaggiarchitettura.com/index.php?p=viaggi_programma#7 

Video del Convegno