Bologna - Italy    22 - 26 / 09 / 2025

Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

Café della Stampa

Convegni e Seminari 2024
Chiesa Oggi Café: "Riuso del patrimonio religioso dismesso. Rigenerazione urbana per un progetto sostenibile”

VEN 27 Settembre ore 12,00
Café della Stampa - Mall 29-30


Caterina Parrello e Giuseppe Maria Jonghi Lavarini dialogano con Lamberto Rossi e Marco Tarabella

L’incontro verterà sul progetto di riuso e conservazione dell’ex monastero di Santa Monica a Cremona, come nuovo Campus dell’Università Cattolica. Il restauro dell’ex monastero è parte integrante di un piano di rigenerazione urbana del Comune di Cremona – IL PARCO DEI MONASTERI- che punta al recupero a fini universitari di cinque ex-monasteri contigui all’interno del centro storico.
Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2024 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore sull’ampia casistica in tema di riuso e trasformazione del patrimonio religioso dismesso, e della grande opportunità di rendere questo patrimonio fruibile in modo coerente con le necessità contemporanee dell’abitare e del vivere.
L’intervento presentato mette in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati, per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende.

Relatori

Caterina Parrello Leggi

Caterina Parrello

Architetto, Direttore Editoriale CHIESA OGGI

Nota biografica

Architetto, dal 2016 è Direttore Editoriale della testata “CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione” e consulente editoriale per il gruppo DIBAIO Editore dal 2002. 

SETTORE DI INTERESSE:
Patrimonio Immobiliare e culturale Ecclesiastico/Religioso. Nuova Edilizia di Culto (interventi e procedure per bandi e concorsi di nuovi complessi parrocchiali); Restauro e Valorizzazione del patrimonio storico/artistico esistente; Riuso e rigenerazione del patrimonio immobiliare religioso sottoutilizzato o dismesso; Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico relativo alla rete MAB: Musei, Archivi e Biblioteche.

COLLABORAZIONI:
Di particolare valore promozionale è la collaborazione che svolgo direttamente con Enti, Università, Istituti culturali pubblici e privati, Musei, Fondazioni, Organizzazioni Fieristiche, avviata ormai da oltre vent’anni e finalizzata all’ organizzazione di incontri tematici, come seminari, mostre, e pubblicazioni monotematiche dedicate all’ edilizia di culto con attività di partecipazione di professionisti e imprese del settore, per sostenere e orientare l’attività di ricerca su specifici campi come la prevenzione sismica, la manutenzione programmata, e la progettazione sostenibile delle chiese.

COMPONENTE del Comitato Nazionale Delegati INARCASSA, delegato architetti provincia di Milano, per il quinquennio 2020-2025.

CONSULENTE del Consiglio Nazionale Architetti PPC, con incarico dal 2004 al 2016, in collaborazione con il Dipartimento Cultura, Dipartimento Lavori Pubblici e Dipartimento Esteri del CNAPPC.


chiudi
Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Leggi

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

Architetto, Direttore Responsabile CHIESA OGGI


chiudi
Lamberto Rossi Leggi

Lamberto Rossi

Architetto, Studio Lamberto Rossi Associati

LAMBERTO ROSSI (Lucca 1954) nel 1977 si laurea in Architettura a Roma/La Sapienza con Lode e pubblicazione, relatore Ludovico Quaroni nel cui studio inizia l’attività professionale. Nel 1978 e 1979 partecipa, come borsista, al 3° e come docente, al 4° Corso di Specializzazione in recupero urbano dell’ILAUD International Laboratory of Architecture and Urban Design di Urbino, diretto da Giancarlo De Carlo. Dopo aver seguito con Renzo Piano il Laboratorio di Quartiere di Otranto, fonda i Laboratori di Cervia, Fusignano, Cremona, Milano-Unesco, Savignano, Campobasso. Nel 2011 vince il 2° Premio/Città Storica alla 1^ Biennale dello Spazio Pubblico di Roma per i Laboratori di Fusignano.
Nel 1994 vince il Premio Repubblica di San Marino per il progetto dei sistemi di risalita alla città.
Dal 2000 coordina la Commissione del Ministero della Salute, voluta dall’allora Ministro Veronesi e da Renzo Piano, per un nuovo modello di ospedale; redigendone il progetto-guida presentato al Presidente della Repubblica Ciampi nel marzo 2001. Nel 2003 ne sviluppa i contenuti fortemente innovativi in termini di umanizzazione, centralità del paziente, integrazione con il territorio; nel Progetto di ricerca “Principi Guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia e assistenza” per l’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (supplemento di Monitor n.6/Sett-Ott. 2003).
Successivamente cura come consulente la prima realizzazione del modello - l’Ospedale di Gubbio/Gualdo Tadino - inaugurato il 1 marzo 2008 e ampiamente ripreso dalla stampa nazionale (RAI, Sky, Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, Italia Oggi …). Partecipa, con capogruppo Jacobs Italia, al concorso internazionale per il riordino dell’Ospedale di Pordenone, risultando vincitore.
I suoi progetti sono stati esposti in mostre monografiche a Roma (2000) (L. ROSSI, L’utopia del luogo, CLEAN, 2000), a Ravenna (2004) (L. ROSSI,1983-2004 Laboratori di Architettura, CLEAN, 2004), alla 13^ (2012) e alla 15^ (2016) Biennale di Venezia.
Redattore di "Spazio e Società"; è autore di: Istruzioni di Recupero Ambientale (Maggioli Editore, 1986) e Giancarlo De Carlo, Architetture (Arnoldo Mondadori Editore, 1988).
Dal 2014 partecipa al G124 il gruppo creato da Renzo Piano come senatore a vita, sul tema delle periferie.
Dal 1983 ha un proprio studio di progettazione a Roma e, dal 1998, a Milano.
Dal 2008 ha costituito con Marco Tarabella la LAMBERTO ROSSI ASSOCIATI.
Vive e lavora a Milano.


chiudi
Marco Tarabella Leggi

Marco Tarabella

Architetto, Studio Lamberto Rossi Associati

MARCO TARABELLA, (Latina, 1968) si laurea in Architettura a Roma nel 1996 con Walter Bordini.
Nel 1994 è tra i fondatori del gruppo O.S.A. con il quale si occupa di ricerche e progetti partecipando con successo a concorsi su temi legati prevalentemente all’ambiente urbano (Sabaudia, Priverno, Roma).
Nell’ambito di tali ricerche è segnalato al concorso on line “La città del terzo millennio” della Biennale di Venezia 2000 e su altre riviste specializzate. Espone al salone internazionale del mobile di Roma.
Nel 1997 inizia la sua collaborazione con Lamberto Rossi prima a Roma e poi a Milano.
Dal 1999 al 2005, collabora con associazioni no-profit alla realizzazione di sedi di Comunità per il recupero da dipendenze.
Nel 1997 inizia la sua collaborazione con Lamberto Rossi a Roma e dal 1998 a Milano, fino a costituire nel 2008 la LAMBERTO ROSSI ASSOCIATI occupandosi del coordinamento dei progetti, dalla fase ideativa alla loro realizzazione.
Vive e lavora a Milano.


chiudi

Video del Convegno