Accesso diretto all'area di tua pertinenza
Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti
La Ceramica e il Progetto é il concorso di architettura promosso da Cersaie e dall'Industria Ceramica Italiana, che premia architetti, interior designer e progettisti per le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane, nelle categorie Edifici istituzionali, Residenziali, Commerciali.
La Giuria sta esaminando i progetti per stabilire i vincitori dell'edizione 2022, a breve vi comunicheremo la data dell’annuncio dei progetti selezionati!
Nome: VILLA T
Luogo: Peschiera del Garda (VR)
Progettista: Studio Ardielli Fornasa Associati
Piastrelle: Ceramica Sant’Agostino
Laterizi: Terreal Italia
Foto: Marco Totè
Motivazione: una sorta di manifesto dell’abitare, nel rispetto del territorio, per cui i materiali sono espressione di una tradizione costruttiva del passato rivista in chiave contemporanea. La forma semplice con tetto a falda, il rivestimento in mattone faccia a vista e soprattutto l’utilizzo della ceramica nei rivestimenti interni ed esterni sono gli elementi caratterizzanti l’edificio. In particolare, inoltre, il laterizio utilizzato in facciata esprime al meglio il concetto di sostenibilità dell’intera costruzione.
Vincitore categoria Commerciale
Nome: Mozzanica&Mozzanica Headquarters
Luogo: Osnago (LC)
Progettista: Alessandro Villa Studio
Piastrelle: Marazzi
Foto: Maurizio Montagna
Motivazione: il progetto interviene su una preesistente struttura produttiva per trasformarla in un complesso multifunzionale, articolato in uffici, produzione e area per attività di formazione. La qualità del disegno compositivo non dimentica l’identità originaria, attraverso una scelta intelligente di materiali e colori che ricordano l’origine industriale del complesso. L’uso delle grandi lastre in ceramica coniuga perfettamente il tema della durabilità e della sostenibilità dell’intero progetto.
Vincitore categoria Istituzionale
Nome: Nuovo complesso parrocchiale Resurrezione di Nostro Signore
Luogo: Varignano, Viareggio (LU)
Progettista: studio TAMassociati
Piastrelle: Casalgrande Padana
Foto: Andrea Avezzù, courtesy of TAMassociati
Motivazione: lo spazio sacro obbliga sempre ad un esercizio culturale prima che progettuale dove finito e infinito, tempo e spazio, ritualità e narrazione iconografica dialogano tra loro. La scelta compositiva affida alla ceramica non solo i rivestimenti, le pavimentazioni interne ed esterne, compresa l’aula liturgica, ma anche il presbiterio e il battistero. Simboli centrali, non solo dal punto di vista religioso, dove il bianco assoluto ottenuto con lastre ceramiche segna in modo indelebile il legame con la storia.
Menzione categoria Residenziale
Nome: Casa in collina a Montevecchia
Luogo: Montevecchia, Brianza
Progettista: a25 architetti
Piastrelle: Blustyle
Foto: Marcello Mariana
Menzione categoria Commerciale
Nome: Blessing
Luogo: Castellamare di Stabia (NA)
Progettista: Carmine Abate Architetto
Piastrelle: Ceramica Vogue
Foto: Carlo Oriente
Menzione categoria Istituzionale
Nome: Ceresio 7/9
Luogo: Milano
Progettista: Paolo Asti Architects
Piastrelle: Marazzi
Foto: Stefano Gusmeroli