Bologna - Italy    21 - 25 / 09 / 2026

Visitors - Exhibitor Cards - Press

Direct access to your restricted area

Forgot your username and/or your password?
Click below on your area:
Visitors - Press

Cersaie 2017: Conferences and Seminars
Fabio Novembre - Lesson in reverse

Friday 29 September - 10.00 a.m.
Europauditorium, Palazzo dei Congressi

Speakers

Fabio Novembre More

Fabio Novembre

Architect

Biographical notes

FABIO NOVEMBRE was born in Lecce in 1966.
In 1984 he moved to Milan where he graduated in Architecture at Politecnico. In 1992 he lived in New York where he attended a Cinema course at the New York University. During his american stay he got to know Anna Molinari and he realized for her his first interior project: the shop “Anna Molinari Blumarine” in Hong Kong. In the same year he opened his studio in Milan.

The collaborations with leading design companies intensify during the years, Cappellini, Driade, Meritalia, Lasvit, Flaminia and Casamania just for naming the main important ones; at the same time the showroom projects and boutique for the best international fashion brands going on as the Tardini shop in New york,
the Blumarine store in London, Singapore and Tapei as well as the Meltin' pot and the Stuart Weitzman shops all around the world, from Rome to Beijing.

In 2008 the Comune of Milan dedicates a solo exhibition in the Rotonda di Via Besana as prestigious location named “ Teach me the freedom of swallows”, while in 2009 the Triennale Design Museum of Milan invited him to create a personal exhibition named “Il Fiore di Novembre”.
In 2010 the Comune of Milan charges him of an exhibition inside the Italian Pavilion on the occasion of the Shanghai Expo.
2011 is the photography year: after art-directing of the exhibition “Lavazza con te partirò” at the Teatro dell'Arte of the Triennale of Milan on the occasion of the 20th anniversary of the company's calendar; he also designed and curated the Steve McCurry exhibition at MACRO Testaccio, Rome.
In April 2012 he signed the new exhibition setting for the fifth edition of Triennale Design Museum.
In 2014, the new headquarters of the A.C. Milan were inaugurated, where all interiors are designed by Fabio Novembre.
In 2015 he designed “Lavazza Space” at Expo Milano 2015.
In 2016 he created an installation, “Intro”, within XXI Triennale di Milano Exhibition.


close
Fulvio Irace More

Fulvio Irace

Architetto e Docente di Storia dell'Architettura Politecnico di Milano

Nota biografica
Attualmente professore emerito del Politecnico di Milano, è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Milano: dal 1979 con la cattedra di Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura e successivamente con quella di Storia delle Arti, del Design, dell’Architettura presso la Scuola di Design. Riconosciuto internazionalmente come esperto delle problematiche storiografiche dell'architettura italiana tra le due guerre e della architettura italiana contemporanea è stato visiting professor in diverse prestigiose università straniere come la Princeton University (USA), l’Universidad de Navarra (SPAGNA) e l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Ha ricoperto ruoli di primo piano in importanti istituzioni culturali quali l’associazione di archivi nazionali di architettura, AAItalia, il Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, la Fondazione Vico Magistretti, la Fondazione Renzo Piano, la Pinacoteca di Brera, l’associazione Museo City, la Triennale di Milano. Ha ricevuto nel 2005 il Premio Nazionale ANCE-IN/ARCH 'Bruno Zevi' per la critica d’architettura. 

Incessante l’attività di ricerca che ha dato luogo ad una fitta serie di pubblicazioni scientifiche a carattere monografico sui maggiori protagonisti dell’architettura e del design e sui temi di frontiera della critica storiografica. Collaboratore e redattore delle più importanti riviste di architettura e design: Domus, Abitare, AU,  Architectural Review, Casabella, Lotus, Ottagono, Op.Cit. Ha svolto una intensa attività di organizzazione e curatela di mostre su incarico delle più prestigiose istituzioni culturali del settore, dalla Biennale di Venezia alla Triennale di Milano.

Alcuni dei suoi lavori sono stati alla base della riconsiderazione critica dell’architettura italiana tra le due guerre e nel periodo del miracolo economico, e rimangono tutt’ora come punti fermi di un processo di rivalutazione dell’Identità Italiana nel contesto internazionale. Di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale gli studi su Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Giovanni Muzio, Luciano Baldessari, Franco Albini. Più recentemente ha allargato i suoi interessi sull’architettura italiana contemporanea, e in particolare sulla figura di Renzo Piano, oggetto di numerose monografie e di un’importante mostra alla Triennale di Milano


close

Video

Video interview

Fabio Novembre