Ceramica amica - page 6-7

7
Ceramica
amica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’industria italiana della ceramica realizza materiali ca-
ratterizzati da un elevato design in grado di qualificare
gli spazi dell’abitare, frutto di moderne tecnologie che
producono nel massimo rispetto dell’ambiente, con
una grande attenzione alla sicurezza sul posto di lavo-
ro, alla costante ricerca dell’ottimizzazione delle risorse
impiegate, secondo i più elevati standard prestazionali.
L’industria italiana della ceramica promuove i propri ma-
teriali attraverso il marchio
Ceramics of Italy
e il sito
.
Cersaie è il più importante Salone Internazionale della
Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno al mon-
do, organizzato alla fine di settembre a Bologna, dove
oltre 900 espositori provenienti da 30 Paesi mostrano
le più aggiornate novità e innovazioni. È un’occasione
imperdibile per conoscere le nuove tendenze e ricercare
spunti e idee per i propri progetti, ma anche per parte-
cipare alla settimana del design e dell’architettura che
vede nel programma culturale “
costruire, abitare, pen-
sare
” la sua massima espressione.
I marchi
DELLA QUALIT .
6
La sensibilità ambientale è un tema che spinge sempre più privati e aziende ad adottare comportamenti e stili di vita
virtuosi. Per la sua composizione, il processo produttivo e il ciclo di vita, la ceramica italiana può essere considerata
una materia amica di chi sceglie di
vivere eco-sostenibile
. Uno stile di vita “green” confermato dalla scelta di ma-
teriali ceramici a marchio
Ceramics of Italy
.
La ceramica italiana,
SOSTENIBILE PER ECCELLENZA.
Per fare una scelta responsabile cerca sui cataloghi, nei siti aziendali e
sulle scatole i marchi di certificazione e standard ambientali.
EMAS
(Environmental
Management
and Audit Scheme)
Le aziende certificate
EMAS hanno attuato vo-
lontariamente un Sistema di Gestione
Ambientale (SGA) volto al continuo
miglioramento del processo produttivo
in termini di ecosostenibilità.
LEED (Leadership
in Energy and
Environmental Design)
È un sistema internazio-
nale di certificazione della
sostenibilità degli edifici. Le piastrelle
in ceramica sono “LEED Compliant”,
ovvero in grado di contribuire all’otteni-
mento di crediti LEED partecipando alla
sostenibilità complessiva dell’edificio.
UNI EN ISO 14001
Certifica a livello inter-
nazionale le aziende che
hanno attuato volonta-
riamente un Sistema di
Gestione Ambientale (SGA) volto al con-
tinuo miglioramento del processo produt-
tivo in termini di ecosostenibilità.
Materie
prime
Le superfici e gli oggetti in
ceramica sono realizzati con
materie prime naturali
come argille, minerali quar-
zosi e feldspati. Il loro utilizzo
non comporta danni per
l’ecosistema e il paesaggio,
che viene ripristinato secondo
severe norme.
Ciclo
produttivo
Le materie prime vengono
poi lavorate all’interno di
stabilimenti che hanno
ottimizzato l’intero ciclo
produttivo
– recuperando
il calore, autoproducendo
energia elettrica, riducendo le
emissioni e l’uso dell’acqua
e reimmettendo nel ciclo
produttivo la quasi totalità
degli scarti –. Comportamenti
virtuosi testimoniati anche da
certificazioni ambientali come
EMAS e ISO 14001.
Prodotto
Si realizzano così prodotti
eco-compatibili, in grado di
meritarsi
selettive atte-
stazioni
di qualità come
Ecolabel.
Le piastrelle di ceramica
inoltre contribuiscono alla
sostenibilità ambientale degli
edifici anche secondo
i parametri LEED.
Smaltimento
In fase di dismissione il
materiale ceramico può
essere
riutilizzato in opere
edili
, riducendo il rilascio di
rifiuti solidi nell’ambiente ed
evitando di utilizzare inerti di
provenienza naturale.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ECOLABEL
È il marchio europeo
di qualità ecologica
che premia i prodotti e
i servizi dal punto di vi-
sta ambientale. L’etichetta attesta
un ridotto impatto ambientale nel
suo intero ciclo di vita (LCA).
Foto Andrea Roscini
1,2-3,4-5 8-9,10-11,12-13,14-15,16-17,18-19,20-21,22-23,24-25,26-27,...28
Powered by FlippingBook