Visitatori – Tessere Espositore – Giornalisti

Accesso diretto all'area di tua pertinenza

Hai dimenticato username o password?
Clicca sulla tua area:
Visitatori - Giornalisti

ADI Booth Design Award

Il Premio

Nato in collaborazione fra ADI - Associazione per il Disegno Industriale e Cersaie, il premio ADI Booth Design Award @ Cersaie è pensato per valorizzare gli stand fieristici che promuovono prodotto e brand value delle aziende all’interno della fiera stessa.

Gli stand individuati rappresenteranno una pre-selezione per l’ADI Design Index 2023, pubblicazione annuale di ADI Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI, che comprende quindi prodotti o sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

La premiazione della seconda edizione del premio ADI Booth Design Award si é tenuta in occasione di Cersaie 2022.

Qui sotto i progetti vincitori dell'edizione 2022:

Italgraniti

Design: Architetto Andrea Parisio e Architetto Giuseppe Pezzano 

Motivazione: Lo spazio espositivo evoca le spazialità di un borgo dove gli archetipi dell’architettura tradizionale diventano ‘dispositivi allestitivi’ che accompagnano il visitatore alla scoperta dei prodotti esposti in pacate ambientazioni. Le forme pure utilizzate, così come la monocromia materica, rendono il progetto ricercato e elegante, traducendo il concept urbano oltre lo stereotipo in una declinazione ricca di possibilità di narrazione e contestualizzazione del prodotto.

Marca Corona

Design: MPA Mattia Parmiggiani Architects

Motivazione: Il progetto si distingue per un’ottima integrazione tra allestimento e caratterizzazione degli spazi e visual identity.  Il felice connubio dei due aspetti riesce a fornire una presentazione del prodotto chiara e convincente, riuscendo nel difficile compito di permettere una chiara lettura sinottica delle informazioni tecniche e al contempo fornire le suggestioni delle possibili applicazioni progettuali. Ne risulta un allestimento coerente e razionale che riesce a rivolgersi con la medesima efficacia ed eleganza sia al retailer che al professionista.

Ceramica Fondovalle

Design: Ikos

Motivazione: Il progetto opera una scelta narrativa radicale, andando alle origini dello spazio di relazione di memoria neorealista: lo spazio dell’allestimento riproduce infatti con precisione filologica il classico caffè urbano, luogo di incontro e confronto per antonomasia. A questa suggestione si adegua con coerenza anche la modalità espositiva, creando uno stretto e convincente parallelo tra prodotto servito e prodotto ceramico.

Grandinetti

Design: Grandinetti

Motivazione: L’allestimento si distingue per la sua capacità di sintesi comunicativa: è un singolo gesto in grado di coniugare efficace presentazione del prodotto, budget ridotto e un’intelligente declinazione di sostenibilità e riduzione dei materiali di risulta a fine allestimento. Ne risulta uno spazio fortemente evocativo che con semplicità trasporta il visitatore in un ‘altrove’ denso di suggestioni che contribuiscono a raccontare al meglio lo spirito e il carattere dell’azienda.

Vives

Design: Vives

Motivazione: Il progetto persegue con efficacia il prezioso equilibrio tra caratterizzazione dello spazio espositivo e efficace presentazione del prodotto ceramico. Le zone dedicate all’outdoor, indoor e contract si dipanano con naturalezza e fluidità le une nelle altre, conservando al tempo stesso la loro precisa riconoscibilità. Il deciso ‘marker’ delle pareti esterne, risolto con una forte soluzione plastica e gestuale, attira il visitatore introducendolo nella ricca spazialità interna, unendo al tempo stesso con un iconico segno identitario le diverse anime di cui si compone l’offerta commerciale dell’azienda.

La Giuria 2022

Cecilia Bione - Accademia Belle Arti di Bologna

Pierluigi Molteni - Architetto e docente di Advanced Design

Wladimiro Bendandi - ADI Emilia Romagna

Condividi su